IL VANGELO SECONDO GIOVANNI Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: "Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?". Diceva  così per metterlo alla prova. Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: "C'è qui un  ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci; ma che cos'è questo per tanta  gente? (Gv 6, 5-9) L’ascolto  della Parola di Dio ci aiuta a riprendere con intensità la nostra vita  spirituale. La Parola di Dio suscita in noi la fede, alimenta l’ intelligenza spirituale,  suscita nel cuore la preghiera Il progetto di Catechesi per gli adulti nella nostra Parrocchia affronta quest’anno il  Vangelo di Giovanni. Il tema volutamente unitario si presenta proprio come un  piccolo corso biblico, che ci renderà questo vangelo più familiare quale strumento  prezioso per la contemplazione del Signore. La prima parte del vangelo di Giovanni (cc 1-12) l’abbiamo già affrontata due anni fa. Quest’anno ci concentriamo sulla seconda parte. Nella Catechesi serale di Avvento leggeremo insieme i capitoli dal 13 al 17: i discorsi dell’ultima cena. Il nostro Arcivescovo  nel percorso pastorale di quest’ anno, da titolo” una chiesa unita, libera e lieta”, ci invita ad approfondire  i discorso dell’ultima  cena. Negli Esercizi spirituali di Quaresima affronteremo i capitoli 18 e 19 : il racconto della Passione. Nella Catechesi serale di Quaresima   mediteremo sui capitoli 20 e 21: i racconti della risurrezione. Nella Catechesi del mercoledì mattina verranno presentati i vari  personaggi del vangelo di Giovanni. Invitiamo tutti gli adulti, a partire dalla famiglie più giovani, a partecipare alla catechesi, magari alternandosi papà e mamme, uno in avvento e una in quaresima, e insieme nella settimana di esercizi spirituali. Oltre la messa della domenica, la catechesi  è la  proposta più significativa di tutto l’anno per mantenere viva l’intelligenza della fede e la fiamma della preghiera.
Home Parrocchia Oratorio e Catechismo Pastorale Giovanile Pastorale Familiare Catechesi degli Adulti Anziani e Ammalati Caritas e Missioni
Parrocchia Prepositurale Collegiata Diocesi di Milano - Zona Pastorale IV - Busto Arsizio (Va)
Liturgia Battesimi Confessioni Prime Comunioni Cresime Matrimoni Funerali
UNA CHIESA UNITA LIBERA E LIETA Mons. Mario Delpini Generati dalla Pasqua, guidati dalla Parola L’anno liturgico, percorso di conversione e di comunione. La proposta pastorale è l’anno liturgico: la celebrazione del mistero di  Cristo, che si distende nel tempo che viviamo, rinnova la grazia della presenza della Pasqua di Gesù, il dono dello Spirito. Le  situazioni sempre diverse e imprevedibili diventano, per il discepolo e per tutta la comunità cristiana, occasioni propizie per ascoltare ancora la Parola del Signore, ricevere luce per interpretare il cammino da compiere e forza per dare testimonianza. Le celebrazioni liturgiche possono radunare la comunità perché sia un cuore solo e un’anima sola, invitano ciascuno a conformarsi al Signore Gesù, a vivere nella sua gloria, a perseverare nella missione ricevuta. Celebrare non è solo imparare, non è solo motivare  l’impegno, non è solo rito, non è solo raduno. E’ grazia, è opera di Cristo che dona lo Spirito, che insegna, che si fa cibo per la vita,  gioia per i cuori. La lampada per illuminare i nostri passi è la Parola di Dio che la Sacra Scrittura rende accessibile a chi ascolta con animo semplice e grato. Propongo che per questo anno pastorale 2021/2022 ascoltiamo, leggiamo, meditiamo i capitoli 13–17 del Vangelo secondo  Giovanni. Si tratta di testi di straordinaria ricchezza di rivelazione. Tutti abbiamo bisogno di essere aiutati perché la Parola di Gesù,  offerta nella testimonianza apostolica, ci illumini, ci purifichi, ci raduni in unità. Nelle nostre comunità ci sono molte persone che hanno consuetudine con le Scritture, persone che sono capaci di spiegarle, esperti che sanno chiarire i passi oscuri e approfondire i contenuti. E’ un servizio importante di cui ognuno di noi ha bisogno. Farà bene a  tutti, però, quella familiarità con le pagine ispirate che fa ardere il cuore, che purifica la mente da pregiudizi e luoghi comuni a  proposito di Dio, offre orientamento per le grandi scelte che definiscono la vita e per le piccole scelte che qualificano lo stile  quotidiano. La Parola di Dio  è il  dono dello Spirito che rende accessibile a tutti i popoli in ogni cultura e in ogni terra di entrare nella rivelazione di Gesù. La metodologia della lectio e la strumentazione scientifica dell’esegesi devono essere di aiuto alla conoscenza del mistero di Cristo. Il rischio da evitare è che i percorsi per lo studio della Bibbia siano così impegnativi e complessi da esaurire lo slancio e spegnere il desiderio dell’incontro. Nel discernimento personale ed ecclesiale abbiamo bisogno di ascoltare Gesù, nella docilità allo Spirito che permette di conoscere il pensiero di Cristo. «La Parola di Dio è viva e si rivolge a ciascuno nel presente della nostra vita» (Verbum Domini, 37).
© Parrocchia Prepositurale Collegiata San Giovanni Battista Via Tettamanti 4 - 21052 Busto Arsizio (Va) - tel.0331.638232 - email: parroco@bustosgb.it #oslbusto Vie della Parrocchia Links Associazioni Settimanale  “Parola e Comunità” Strumento per la preghiera personale   PAROLA AMICA  letture e messaggi della fede Calendario Parrocchiale Orari S.Messe Segreteria Parrocchiale