Diocesi di Milano - Zona Pastorale IV
Sacerdoti e diaconi presenti in parrocchia Ufficio parrocchiale 0331 638 232   parroco@bustosgb.it Mons. Severino Pagani  0331 638 232 donseverino@tiscali.it don Giovanni Patella 0331 631040 dongiop@libero.it don Gabriele Milani 0331 677 121 gabal.milani@gmail.com don Francesco Casati 0331 320 101 casati.francesco@alice.it mons. Antonio Borsani 0331 630 412 aborsani@alice.it Francesco Nicastro 0331 620 972 francesco.nicastro@hotmail.it
Parrocchia S.GIOVANNI BATTISTA                         Via Tettamanti 4, Busto Arsizio                                                       tel. 0331/638232  Cenni storici La prima pietra della basilica di San Giovanni fu posta nel 1609. Sulla stessa area si erano succedute due altre chiese dedicate al Battista: prima una chiesetta larga 8 metri, che si fa risalire all'età dei Longobardi, che veneravano il Battista come patrono; la seconda chiesa, di età comunale, larga 16 metri e lunga 30, con tré absidi, tutta in mattoni a vista, per la quale si aggiunse nel 1418 l'analogo massiccio campanile a base quadrata, che rimane, coronato da cuspide conica. Determinò l'abbandono della chiesa, benché fosse in buono stato, il trasferimento delle autorità piovane (prevosto e canonici) da Olgiate Olona a Busto Arsizio, deciso da San Carlo Borromeo nel 1583, che comportò il bisogno di un presbiterio più ampio e il desiderio di una chiesa più decorosa. Disegnata dal famoso architetto Francesco Maria Richini, la ricostruzione di San Giovanni durò parecchi anni, andando oltre la peste del 1630 che è ricordata nell'iscrizione che corre sopra il cornicione interno. L'edificio, più lungo della chiesa precedente, colossale e complesso, e al tempo stesso lineare secondo le tendenze dell'architettura sacra milanese post-tridentina, presenta pianta a croce latina con tre navate ed eccezionalmente con due transetti, sul secondo dei quali monta la cupola, realizzata intorno al 1635. Della grandiosa facciata soltanto la parte inferiore fu costruita insieme con la chiesa; è degli anni tra Sei e Settecento la parte superiore, fedele ma non troppo al disegno rìchiniano in quanto l'architetto Domenico Valmagini rese ovale il finestrone e ad andamento spezzato il frontone; sono degli stessi anni tutte le statue e i bassorilievi, opere di scalpellini valsoldesi. D'altro taglio è la statua della beata Giuliana, disegnata dal canonico bustese Biagio Belletti per il monumento alzato nel 1782 all'angolo del sagrato, poi retrocesso a lato del Mortorio. E', questa, una meravigliosa costruzione di anonimo architetto, affrescata dentro e in passato anche fuori, costruita per fare esposizione di teschi onde provocare meditazioni sulla vita e sulla morte. A differenza dei fianchi poverìssimi, l'interno della chiesa richiniana è sontuoso, scandito da pilastri e colonne. L'altare maggiore, disegnato dal canonico Belletti, che lasciò anche affreschi nel presbiterio e nell'abside, è una macchina meravigliosa e preziosa, fatta di marmi fini e di bronzi dorati. Belle le sei cappelle laterali, simmetricamente contrapposte, animate quasi tutte da pregevoli tele sei-settecentesche: da segnalare le opere di Daniele Crespi, divise tra la cappella del Battista e il presbiterio. Opere di bravi artigiani del Settecento sono i pulpiti, il coro, la bussola, in legno scolpito.
© Parrocchia Prepositurale Collegiata San Giovanni Battista Via Tettamanti 4 - 21052 Busto Arsizio (Va) - tel.0331.638232 - email: parroco@bustosgb.it